Zuppa al Vino Bianco con Crostini alla Cannella
dal libro La Cucina
nelle Dolomiti di
Anneliese
Kompatscher
Ingredienti
Mezzo litro di buon brodo
5 rossi d'uovo
2 bicchieri di panna liquida
Un panino raffermo (tipo
Semmel)
tagliato a
dadini
Una noce di burro
Polvere di Cannella
2 bicchieri di vino bianco altoatesino
Nota di
Laura in qualità di sommelier: più il vitigno è aromatico
migliore sarà la zuppa.
E l'Alto Adige ci regala favolosi vini bianchi eleganti, intensi,
profumati, ricchi di sentori aromatici
I vini consigliati per questa zuppa sono quelli dai sentori
aromatici più fruttati, più morbidi e vellutati quali: il
Terlaner
WeiBburgunder, lo
Chardonnay
per poi arrivare al
Gewurtztraminer, o al Moscato
Personalmente ritengo che più il vitigno d'origine sia aromatico
migliore verrà la zuppa e migliore sarà il connubio con la cannella
e la loro reciproca espressione in un tutto tondo di grande e
avvolgente armonia.
In questa preparazione ho usato un
Gewurtztraminer, la prossima volta proverò con un moscato.
Preparazione
Far soffriggere i
dadini
di pane nel burro e cospargerli di cannella.
A fuoco lento (o a bagnomaria), versare nel brodo caldo i rossi
d'uovo, la panna, il vino bianco e sbattere con un frustino in un
recipiente a fondo pesante finché la massa risulterà ben cremosa.
Riempire le tazze di brodo, previamente riscaldate e cospargere ogni
porzione di
dadini di pane ed una presa di polvere di cannella.
Zuppa al Vino Bianco con Crostini alla Cannella di Laura