Risotto con ossibuchi

di Roberto Della Giovanna

 

Ingredienti e Preparazione per 4 persone

 

Per gli ossibuchi
Fai rosolare in 50 grammi di burro poca cipolla tritata e mettici a rosolare 4 ossibuchi appena infarinati.

Quando hanno preso colore, bagna col vino bianco (facoltativo) e fai svaporare.

Aggiungi un poco di polpa di pomodoro, o un po' di pelati passati (pochi, č vero).

Bagna con un po' d'acqua o di brodo, e regola il condimento. lascia cuocere piano e coperto per un'ora abbondante.

Quando sono cotti, aggiungi la gremolada, fatta con la parte gialla della buccia di un limone grattugiata, un ciuffetto di prezzemolo e un'acciuga.

Fai insaporire.
 

Per il risotto
in abbondante burro (BURRO!) fai dorare una cipolla piccola tagliata finissima.

Fai quindi tostare leggermente 70 grammi a testa di riso, e bagnalo con un bicchiere di vino bianco.

Fai evaporare.

Copri quindi con brodo caldo e mescola, aggiungendo lentamente brodo fino a fine cottura (20 minuti circa).

Alla fine il riso deve restare quasi semiliquido, leggermente cremoso, "all'onda". 2 minuti prima della fine cottura, aggiungi lo zafferano, una bustina per 2 persone, io dico meglio due bustine per tre persone.

Una bustina ogni 100 grammi di riso.

Togli dal fuoco, aggiungi una noce abbondante di burro, e mescola vigorosamente.

I puristi dicono che va servito con formaggio grattugiato sul bordo, non mescolato.

Fregatene: č buono anche se ce lo mescoli, a meno che, davvero, non ti serva per gli ossibuchi: in questo caso, niente formaggio.

 

il risotto di Laura

 

N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchč sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
 
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved.

 


  Home | Primi Piatti Ricette e golositą | Dite la vostra