Ribollita
ricetta tratta dal
libro:
Cucina Toscana Sapori antichi, essenziali di nobili e contadini.
Ingredienti
150 g di fagioli bianchi o cannellini già lessati
150 g di fagioli borlotti già lessati
250 g di cavolo nero
250g di bietola o mezzo cavolo verzotto
150 g di spinaci
4 pomodori pelati
2 carote - 3 costole di sedano - 2 patate - 1 zucchina
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1,5 dl di olio extravergine d'oliva
un rametto di salvia
un rametto di rosmarino
1 lt di
brodo di carne
200g di pane toscano a fette
sale e pepe
Attrezzatura: una casseruola di
coccio - una teglia di coccio
Preparazione
Sbucciate la cipolla, tagliatela a
pezzettini, tritatela finemente e fatela rosolare con un po' d'olio
in una casseruola preferibilmente di coccio.
Quando sarà appassita aggiungete l'aglio, gli aromi e le altre
verdure tagliate grossolanamente
Bagnare con metà brodo e fate cuocere per circa 1 ora e mezza a
fuoco molto lento
Aggiungere i fagioli, il brodo restante e continuare la cottura per
altri circa 30 minuti.
Da ultimo aggiustare di sale e pepe.
Quando la zuppa sarà pronta, disponetela in una teglia di coccio
alternando strati di verdure e strati di fette di pane casereccio.
Esauriti gli ingredienti, coprite la teglia e lasciate riposare per
diverse ore.
Trascorso questo tempo, fate ribollire per almeno un'ora a forno
caldo moderato.
Cospargete con l'olio rimasto e spolverate con pepe nero macinato al
momento.
La Ribollita può essere servita calda, tiepida o fredda se è estate.
Ribollita di Laura