Canederli allo Speck in Brodo
tratta dal libro la Cucina nelle Dolomiti di Annelise Kompatscher
Ingredienti per 8 Canederli
300 g di pane bianco raffermo
(io mi sono portata in italia una buona scorta di Semmel secchi e fatti a
dadini, il pane che forse meglio si presta alla preparazione dei canederli)
100 g di speck
mezza cipolla tritata finemente
una noce di burro
2 uova
2 bicchieri di latte
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di prezzemolo tritato
erba cipollina
sale
un litro e un quarto di brodo di carne
Preparazione
Tagliare il pane a dadini e metterlo in una terrina.
Tagliare lo speck a dadini piccolissimi ed aggiungerlo al pane
Friggere la cipolla nel burro
Frullare le uova con parte del latte, aggiungere il prezzemolo e versare il
tutto sul pane
Fate riposare mezz'ora
Incorporare la farina, il sale e la cipolla e - se occorre - anche un po di
latte
Con le mani bagnate formate i canederli, mettetel nell'acqua bollente
precedentemente salata e fateli bollire a fuoco moderato per 15 minuti circa.
(Per evitare che i canederli non tengano la cottura, si può cuocere un canederlo
per prova: se dovesse disintegrarsi, sarà utile aggiungere ancora un poco di
farina alla pasta)
Servire in un buon brodo di carne cosparso di erba cipollina.
Canederli allo Speck in brodo di Laura
N.B.
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi
in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della
rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva
richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto
d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.