Pandoro
di Paolo Gorini
Non dovete certo aspettarvi il classico pandoro a stella ma, seguendo passo passo questa ricetta otterrete un dolce che di gusto e di aroma assomiglia moltissimo al classico Pandoro che mangiamo a Natale .... !!!
Ingredienti
mettere gli ingredienti necessariamente nell'ordine in cui vengono elencati
160 gr. latte intero
120 gr. zucchero
1 cucchiaino di sale
140 gr. burro sciolto fuso
2 uova + 1 albume
2 bustine di vanillina
6 gocce di aroma di mandorla
4 gocce di aroma d’arancia
4 gocce di aroma di limone
2 cucchiaini di colorante giallo
400g. farina manitoba
1 bustina di lievito secco attivo “Mastro fornaio” della Paneangeli.
Programma: Rapid Crosta: Chiara
Esecuzione
1-Mettere gli ingredienti nei cestelli nell’ordine in cui sono elencati.
2-Avviare il programma.
Non appena la macchina avrà terminato la prima impastatura,spegnere e riaccendere la macchina, in pratica impasterà 2 volte consecutivamente per un totale di 10 minuti, quindi interrompere il programma automatico.
Attendere un’ora lasciando lievitare il composto all’interno dei cestelli.
3- Riavviare la macchina e ripetere le operazioni al punto 2.
Quindi spegnere la macchina ed attendere ancora per un’ora la seconda lievitazione.
4-Trascorso questo tempo avviare di nuovo il programma e lasciarlo procedere automaticamente fino al termine della cottura (in pratica è come se si iniziasse ora il processo automatico!).
5-Non appena è terminata la cottura, togliere i pandoro dai cestelli, cospargerli su tutta la superficie di zucchero a velo, quindi porli in un sacchetto di plastica chiuso ermeticamente.
Essendo i pandoro ancora caldi e umidi, lo zucchero si scioglierà e verrà assorbito dalla crosta dei pandoro, rendendoli ancora più fragranti.
Al momento di servire cospargere di zucchero a velo vanigliato e tagliare in spicchi partendo dal centro verso l’esterno, in modo tale da restituire, almeno in parte, la caratteristica forma del pandoro.
MDP Padoro di Laura
Home | MdP | Ricette e golosità | Dite la vostra